Osteopatia per anziani a domicilio e in studio
A chi viene dedicato il servizio?
Il servizio a domicilio è rivolto a tutti gli anziani che hanno difficoltà a spostarsi dalla propria abitazione o che, per comodità, preferiscono ricevere il trattamento osteopatico direttamente nel proprio domicilio. Mi presenterò direttamente nel vostro domicilio con il lettino pieghevole e tutta la strumentazione necessaria per poter eseguire la seduta osteopatica.

Quali sono i benefici dell’osteopatia e perché è importante nella persona anziana?
Il trattamento osteopatico può contribuire in modo significativo ad aumentare la qualità della vita portando ad un maggiore benessere generale. Di seguito vengono riportati i principali benefici:
- Riduzione del dolore e miglioramento della Mobilità Articolare
Il trattamento osteopatico mira ad aumentare la mobilità articolare, contribuendo a ridurre la rigidità dei tessuti molli. In questo modo il dolore e la rigidità muscolare vengono alleviati.
- Miglioramento della postura e della stabilità
L’osteopatia può aiutare a correggere e a migliorare la postura, prevenendo eventuali atteggiamenti posturali scorretti e riducendo l’instabilità, causa primaria delle cadute negli anziani.
- Promozione del Benessere Generale
Il trattamento osteopatico, inoltre, porta benefici influendo positivamente sul sistema nervoso, linfatico e circolatorio: in tal modo vengono ridotti lo stress e l’ansia.

Come funziona la prima seduta osteopatica?
La prima seduta osteopatica è dedicata a una valutazione completa del paziente e comprende un colloquio conoscitivo, una valutazione osteopatica delle condizioni fisiche e un successivo piano di trattamento. Ecco elencate le fasi della prima seduta osteopatica più nel dettaglio:
- Colloquio conoscitivo: L’osteopata inizia raccogliendo informazioni dettagliate sulla storia medica, sullo stile di vita, sui sintomi e sugli eventuali precedenti traumi o interventi chirurgici del paziente. E’ importante portare in visione eventuali referti medici.
- Valutazione osteopatica: L’osteopata esegue una valutazione fisica, che esamina la postura, la mobilità articolare e la flessibilità muscolare. Successivamente verranno effettuati dei test per evidenziare problematiche di tipo muscolare e osseo. Qualora la problematica in questione non fosse di competenza osteopatica, il paziente verrà indirizzato al medico curante o allo specialista di competenza per ulteriori approfondimenti.
- Pianificazione del Trattamento: Appurato che il problema è di competenza osteopatica, si procede ad un piano di trattamento personalizzato pianificando il numero di sedute necessarie. Nella maggior parte delle volte una seduta sola non è sufficiente a trattare la problematica in questione.
- Trattamento manipolativo osteopatico: Vengono effettuate tecniche manuali sui muscoli, tendini, legamenti e ossa con il fine di alleviare i fastidi riferiti dal paziente e aumentare la mobilità articolare. Le tecniche manuali non sono invasive e non sono dolorose.
- Esercizi e follow-up: Per conservare i benefici nel tempo l’osteopata fornisce indicazioni su come effettuare degli esercizi fisici da eseguire a casa in maniera autonoma. Inoltre, è importante effettuare dei follow-up ovvero visite di controllo per prevenire eventuali ricomparse del dolore.

Come funziona il servizio ?
Nel giorno concordato per l’appuntamento l’osteopata si recherà nel domicilio del paziente munito del lettino pieghevole e dell’apposita strumentazione.
Per prenotare una seduta osteopatica o per chiedere maggiori informazioni è possibile scrivere un messaggio whatsapp o chiamare il numero 348-0060887.
La prima seduta ha la durata di un’ora circa, mentre le successive di 45 minuti circa. Il servizio è disponibile a Torino e provincia